La composizione di un
grande vino inizia
con la sua scomposizione.

Ciò significa vinificare le singole varietà di uva in piccoli lotti, ottenuti applicando ai vigneti un’estrema e meticolosa parcellizzazione.  Solo così possiamo essere certi di interpretare e valorizzare il nostro terroir al meglio, ottenendo da esso il più alto numero di sfumature possibili.

Un accento sulla natura.

Crediamo nel potenziale di un frutto che nasce, cresce e matura secondo i propri ritmi, mutando il proprio comportamento in funzione delle sollecitazioni esterne. Proprio come un corpo umano, più l’ecosistema è complesso e più è in grado di difendersi, autorigenerarsi e rafforzarsi con il passare delle stagioni. Della nostra natura ci fidiamo ciecamente.

Un accento sulla manualità.

Raccogliamo i grappoli d’uva a mano e a mano li selezioniamo, accompagnandoli passo passo fino alla lavorazione in Cantina e all’affinamento in Bottaia, per garantire la massima espressione d’identità e tipicità 
della materia prima.

La nostra è una vinificazione di precisione basata su un processo di parcellizzazione scrupoloso e profondo, finalizzato all’ottenimento di un triplice obbiettivo: valorizzazione dell’identità territoriale, esaltazione della diversità strutturale e difesa della proprietà organolettica originale.

Da un punto di vista alimentare, infatti, un’attenta parcellizzazione delle uve equivale a garantire un prodotto non edulcorato, privo cioè d’ogni tipo di “condimento” che possa in qualche modo alterare il sapore e la composizione del vino. Sono le uve stesse, opportunamente selezionate e abbinate, a comporre un’alchimia gradevole al palato e al tempo stesso rispettosa del nostro organismo.

Un accento sulla gravità.

L’interpretazione che facciamo delle uve è sì audace e creativa ma soprattutto decisa a mantenerne intatta l’eccellenza originale. Per ottenere unicità ci affidiamo quindi ad una forza: la gravità.

Si chiama “metodo a caduta”, una tecnica indissolubilmente legata al rispetto della materia prima che sul Lago di Garda abbiamo scelto per primi. Grazie a questa forza delicata, la trasformazione del prodotto in fase di fermentazione è sempre accurata e coscienziosa. È così che lavoriamo i nostri acini: maneggiandoli con delicatezza e lasciando che cadano naturalmente uno sull’altro.

Un accento sulla sperimentazione.

Quando il processo di vinificazione non incontra deviazioni, ecco che raggiungiamo il vero concetto di purezza: l’espressione più fedele della qualità intrinseca di ogni uvaggio, ottenuta maneggiando la materia prima il meno possibile. Con questa filosofia il metodo si trasforma in approccio, la fermentazione diventa infusione e la vinificazione si fa innovazione. Sono queste le tecniche intelligenti che abbiamo scelto di adottare e che ci consentono di elaborare l’ingrediente puro, per ottenere da esso il massimo della selezione. 

Ceramic Clayver per accentuare il meglio delle uve bianche

È una tecnica di vinificazione che possiamo definire “intima”: le uve bianche si trasformano indisturbate all’interno di preziose botti in ceramica così che la loro
essenza, al termine di un percorso naturalmente benefico, si manifesti in tutta
la sua purezza.

Vinification Intégrale per accentuare la miglior selezione di uve rosse

È un processo estrattivo lento e delicato: in una parola, integrale. Un lungo viaggio in botti di legno al termine del quale l’uva rossa rilascia tutta l’anima contenuta nel frutto.

Tenuta La Cà | Strada del Progno, 7 – 37011 
Calmasino di Bardolino | Verona – Italy

Società Agricola La Cà Srl | Strada La Cà, 6 – 37011 
Calmasino di Bardolino | Verona – Italy
T. F. +39 0456212733 | cantina@tenutalaca.it 
C.F. – P.I 03585760238 | REA VR -348380

© 2020 Tenuta La Cà

La composizione di un grande vino
inizia con la sua scomposizione.

Ciò significa vinificare le singole varietà di uva in piccoli lotti, 
ottenuti applicando ai vigneti un’estrema e meticolosa parcellizzazione. 
Solo così possiamo essere certi di interpretare e valorizzare il nostro terroir al meglio,
ottenendo da esso il più alto numero
di sfumature possibili.

Un accento sulla natura.

Crediamo nel potenziale di un frutto che nasce, cresce
e matura secondo i propri ritmi, mutando il proprio
comportamento in funzione delle sollecitazioni esterne.
Proprio come un corpo umano, più l’ecosistema è complesso
e più è in grado di difendersi, autorigenerarsi e rafforzarsi
con il passare delle stagioni. Della nostra natura ci fidiamo
ciecamente.

Un accento sulla manualità.

Raccogliamo i grappoli d’uva a mano e a mano li selezioniamo, accompagnandoli passo passo
fino alla lavorazione in Cantina e all’affinamento in Bottaia, per garantire la massima espressione
d’identità e tipicità della materia prima.

La nostra è una vinificazione di precisione basata su un processo di parcellizzazione scrupoloso e
profondo, finalizzato all’ottenimento di un triplice obbiettivo: valorizzazione dell’identità territoriale,
esaltazione della diversità strutturale e difesa della proprietà organolettica originale.

Da un punto di vista alimentare, infatti, un’attenta parcellizzazione delle uve equivale a garantire
un prodotto non edulcorato, privo cioè d’ogni tipo di “condimento” che possa in qualche modo
alterare il sapore e la composizione del vino. Sono le uve stesse, opportunamente selezionate e 
abbinate, a comporre un’alchimia gradevole al palato e al tempo stesso rispettosa del nostro organismo.

Un accento sulla gravità.

L’interpretazione che facciamo delle uve
è sì audace e creativa ma soprattutto decisa
a mantenerne intatta l’eccellenza originale.
Per ottenere unicità ci affidiamo quindi
ad una forza: la gravità.

Si chiama “metodo a caduta”, una tecnica
indissolubilmente legata al rispetto della
materia prima che sul Lago di Garda abbiamo
scelto per primi. Grazie a questa forza delicata,
la trasformazione del prodotto in fase di
fermentazione è sempre accurata e coscienziosa.
È così che lavoriamo i nostri acini: maneggiandoli
con delicatezza e lasciando che cadano
naturalmente uno sull’altro.

Un accento sulla sperimentazione.

Quando il processo di vinificazione non incontra deviazioni, ecco che raggiungiamo il vero concetto di purezza:
l’espressione più fedele della qualità intrinseca di ogni uvaggio, ottenuta maneggiando la materia prima il meno
possibile. Con questa filosofia il metodo si trasforma in approccio, la fermentazione diventa infusione e la
vinificazione si fa innovazione. Sono queste le tecniche intelligenti che abbiamo scelto di adottare e che ci
consentono di elaborare l’ingrediente puro, per ottenere da esso il massimo della selezione. 

Vinification Intégrale per accentuare la miglior selezione di uve rosse

È un processo estrattivo lento e delicato:
in una parola, integrale. Un lungo viaggio
in botti di legno al termine del quale l’uva
rossa rilascia tutta l’anima contenuta
nel frutto.

Ceramic Clayver per accentuare il
meglio delle uve bianche

È una tecnica di vinificazione che possiamo definire
“intima”: le uve bianche si trasformano indisturbate
all’interno di preziose botti in ceramica così che la
loro essenza, al termine di un percorso
naturalmente benefico, si manifesti in tutta
la sua purezza.

Tenuta La Cà | Strada del Progno, 7 – 37011 | Calmasino di Bardolino | Verona – Italy

Società Agricola La Cà Srl | Strada La Cà, 6 – 37011 | Calmasino di Bardolino | Verona – Italy
T. F. +39 0456212733 | cantina@tenutalaca.it | C.F. – P.I 03585760238 | REA VR -348380

© 2020 Tenuta La Cà